Via degli Olivetani, 14 - 84014 - Nocera Inferiore (Sa) Tel 0815174019 - sais06800t@istruzione.it - sais06800t@pec.istruzione.it - C.F. 94065850656 - C.U. UFCJ2A
Informazione e Pubblicizzazione
Agli Studenti
Alle Famiglie
Al personale docente e ATA
Oggetto: |
Informazione e Pubblicizzazione: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico AOODGEFID/2669 del 03/03/2017 per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE), Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2. sottoazione 10.2.2A “Competenze di base”. Autorizzazione prot.n. AOODGEFID/28248 del 30/10/2018 |
Codice Progetto10.2.2A-FSEPON-CA-2018-878
CUP J35E19000450006
Il Dirigente Scolastico
Visti
che questa Istituzione Scolastica, grazie ai Fondi Strutturali Europei, potrà attuare il progetto didattico dal titolo “APPLIC@ZIONI”, finalizzato alla realizzazione di interventi volti allo sviluppo del pensiero logico e computazionale, della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale” degli studenti, sinteticamente illustrato di seguito, negli aspetti economici e didattici;
Titolo del Progetto: APPLIC@ZIONI |
||
Tipologia Modulo |
Titolo |
Costo |
Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale |
“Makers” = Partecip@are + APProfondire + Cre@re |
€ 5.082,00 |
Competenze di cittadinanza digitale |
In.formati.net Lab1 |
€ 4.977,90 |
Competenze di cittadinanza digitale |
#Soci@l mente Lab 1 |
€ 4.977,90 |
Competenze di cittadinanza digitale |
In.formati.net Lab2 |
€ 4.977,90 |
Competenze di cittadinanza digitale |
#Soci@l mente Lab 1 |
€ 4.977,90 |
Totale importo finanziato |
€ 24.993,60 |
Titolo Modulo |
Finalità |
Destinatari |
Ore |
Modulo 1 “Makers” = Partecip@are + APProfondire + Cre@re |
La finalità del modulo è trasformare gli studenti da utenti passivi, dipendenti dalle tecnologie, in utenti attivi e produttivi. Si impara a padroneggiare consapevolmente le tecnologie, utilizzandole anche in forma creativa per organizzare e rappresentare quel che stanno conoscendo e imparando, creando prodotti e risolvendo problemi concreti, riflettendo su contenuti e processi. Gli studenti diventeranno Educational Prosumer, cioè coloro che sono allo stesso tempo consumatori avveduti e produttori creativi di artefatti digitali formativi ed innovativi da usare e condividere, acquisiranno abilità di ragionamento, pianificazione apprendimento riflessivo, costruzione di conoscenza e comunicazione. Lo strumento sarà la creazione di una APP da utilizzare quale sussidio didattico: una guida interattiva che fornirà informazioni sulle tematiche riguardanti gli specifici settori di indirizzo della nostra Scuola a promozione della quale saranno stampati in 3D dei gadget |
Almeno 20 alunni
Sede di Lavorate di Sarno (IPSS) |
(n° 10 incontri da 3 ore)
30 ore |
Modulo 2 In.formati.net Lab1 |
Scopo del modulo è fornire agli allievi gli elementi per orientarsi nel mondo di Internet, per selezionare le informazioni e capire quali sono quelle affidabili. Si trasmetterà ai discenti l' "Information Literacy", cioè le competenze legate alla consapevolezza di saper acquisire un’informazione, così come conoscere dove cercarla, valutarla e saperla utilizzare. Attraverso un laboratorio ludico-didattico dovranno “investigare” sulle scelte dei materiali rispettando le condizioni di utilizzo indicate dall’autore per rielaborarle in forme personali e originali. La fase conclusiva del percorso vedrà gli alunni coinvolti in attività esterne di Peer Education presentando quanto appreso in forma multimediale presso le scuole partners |
Almeno 19 alunni Sede di Nocera Inferiore (IPSIA) |
(n° 10 incontri da 3 ore)
30 ore |
Modulo 3 #Soci@l mente Lab 1 |
Scopo del modulo è fornire agli allievi gli elementi necessari per un uso consapevole dei Social Network e delle piattaforme di condivisione attraverso un uso consapevole della Rete e valutando opportunità e rischi (hate speech, trolling, cyberbullismo, flaming). Partecipare in modo costruttivo e consapevole alle comunità online e ai network virtuali offre nuove opportunità di partecipazione civica e sociale (e-engagement, e-inclusion), che richiedono capacità comunicative e socio-relazionali adeguate Si formeranno gli studenti all’assunzione di comportamenti comunicativi consapevoli e responsabili nel rispetto di sé stessi e degli altri. |
Almeno 19 alunni Sede di Nocera Inferiore (IPSIA) |
(n° 10 incontri da 3 ore) 30 ore |
Modulo 4 In.formati.net Lab2 |
Scopo del modulo è fornire agli allievi gli elementi per orientarsi nel mondo di Internet, per selezionare le informazioni e capire quali sono quelle affidabili. Si trasmetterà ai discenti l' "Information Literacy", cioè le competenze legate alla consapevolezza di saper acquisire un’informazione, così come conoscere dove cercarla, valutarla e saperla utilizzare. Attraverso un laboratorio ludico-didattico dovranno “investigare” sulle scelte dei materiali rispettando le condizioni di utilizzo indicate dall’autore per rielaborarle in forme personali e originali. La fase conclusiva del percorso vedrà gli alunni coinvolti in attività esterne di Peer Education presentando quanto appreso in forma multimediale presso le scuole partners |
Almeno 19 alunni
Sede di Sarno (IPSS-IPSIA) |
(n° 10 incontri da 3 ore)
30 ore |
Modulo 5 #Soci@l mente Lab 2 |
Scopo del modulo è fornire agli allievi gli elementi necessari per un uso consapevole dei Social Network e delle piattaforme di condivisione attraverso un uso consapevole della Rete e valutando opportunità e rischi (hate speech, trolling, cyberbullismo, flaming). Partecipare in modo costruttivo e consapevole alle comunità online e ai network virtuali offre nuove opportunità di partecipazione civica e sociale (e-engagement, e-inclusion), che richiedono capacità comunicative e socio-relazionali adeguate Si formeranno gli studenti all’assunzione di comportamenti comunicativi consapevoli e responsabili nel rispetto di sé stessi e degli altri. |
Almeno 19 alunni Sedi Castel San Giorgio
(IPSS) |
(n° 10 incontri da 3 ore)
30 ore |