Via degli Olivetani, 14 - 84014 - Nocera Inferiore (Sa) Tel 0815174019 - sais06800t@istruzione.it - sais06800t@pec.istruzione.it - C.F. 94065850656 - C.U. UFCJ2A
Informazione e Pubblicizzazione
All’Albo Pretorio on line
Ad Amministrazione Trasparente
Agli Studenti
Alle Famiglie
Al personale docente e ATA
Al Sito Web
Informazione e Pubblicizzazione
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Prot.n. AOODGEFID/3340 del 23/03/2017 “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali.
Codice Progetto 10.2.5A-FSEPON-CA-2018-634 – CUP J38H19000090006
Il Dirigente Scolastico
Visti
Informa
che questa Istituzione Scolastica, grazie ai Fondi Strutturali Europei, potrà attuare il seguente Piano, finalizzato alla realizzazione di progetti per il “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”, il miglioramento delle competenze chiave, lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti
Titolo del Progetto: A BRIDGE OVER THE WORLD |
||
Tipologia Modulo |
Titolo |
Costo |
Benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport |
Ritmo...in movimento |
€ 9.955,80 |
Educazione ambientale |
RICICL’ART |
€ 9.955,80 |
Civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva |
Raccontiamoci… |
€ 9.955,80 |
Totale importo finanziato |
€ 29.867,40 |
Di seguito, le caratteristiche dei singoli moduli in cui si articola il progetto:
|
A BRIDGE OVER THE WORLD |
|
|||||
|
Titolo Modulo |
Finalità |
Destinatari |
Ore |
|||
|
Modulo 1 Ritmo...in movimento |
Il modulo si basa sulla proposta innovativa della danza sportiva, che ha una funzione educativa dell'individuo nella sua totalità e stimola la percezione del sé come individuo e come elemento di un gruppo. Essa accresce negli studenti la capacità di socializzazione, il senso di responsabilità, stimola anche la creatività e favorisce il potenziamento delle competenze nei diversi ambiti del sapere. In particolare, promuove lo sviluppo delle competenze trasversali che possono aiutare a: migliorare le capacità di espressione e comunicazione attraverso il movimento; sviluppare l'autodisciplina, l'ascolto e la socializzazione; favorire l'integrazione di soggetti con problemi relazionali; favorire lo sviluppo di abilità diverse da quelle sollecitate dalla didattica tradizionale. Il modulo tende a promuovere i valori della coesione sociale, della collaborazione fattiva, della solidarietà. |
Almeno 19 alunni
Sede di Nocera Inferiore (IPSIA)
|
(n° 20 incontri da 3 ore)
60 ore |
|||
Modulo 2 RICICL’ART |
Il modulo RICICL’ART ha intenzione di sviluppare un percorso formativo volto all’informazione e alla sensibilizzazione riguardo al riciclo e in particolare il riutilizzo dei materiali per la costruzione di manufatti. I temi che saranno proposti avranno una valenza trasversale a tutte le discipline e permetteranno agli studenti l'acquisizione di comportamenti corretti in materia di raccolta differenziata dei rifiuti e del riciclaggio degli stessi. Attraverso tale modulo si vuole fornire uno spunto importante per stimolare tutti a riflettere sul “VALORE DEI RIFIUTI” e sul loro possibile “RIUSO CREATIVO”. Le finalità riguardano il potenziamento delle competenze trasversali, di quelle legate all’educazione ambientale e la consapevolezza e il rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. |
Almeno 19 alunni
Sede di Castel S. Giorgio (IPSS) |
(n° 20 incontri da 3 ore)
60 ore |
|
|||
Modulo 3 Raccontiamoci… |
L'obiettivo del modulo è l'attivazione di un laboratorio teatrale e scrittura riflessiva. Con il modulo si tende a sollecitare stimoli che entrano a far parte di un'esperienza profonda che lo studente può integrare nella vita di tutti i giorni, rafforzando nuove visioni di sé e potenziando le capacità dell'Io di affermarsi. Sciogliendo i blocchi emotivi si favorisce un ampliamento narrativo e si sviluppa la capacità di raccontarsi in prima persona. Promuovere il racconto di sé in prima persona rafforza i legami tra studenti e sviluppa la concentrazione, la memoria e la percezione dello spazio e del tempo. |
Almeno 19 alunni
Sede di Sarno (IPSIA) |
(n° 20 incontri da 3 ore)
60 ore |
|
|||
Il Dirigente Scolastico
Dott. Prof. Luigi Paparo